News dalla Rete

Un’infanzia difficile espone al rischio asma nell’età adulta

images3.jpgI bambini vittime di abusi o provati duramente per la perdita di un genitore tendono con maggiore probabilità a soffrire di ansia e depressione e a sviluppare asma nell’età adulta.

E’ quanto sostiene uno studio condotto presso la School of Medicine and Health Sciences di Wellington, in Nuova Zelanda e pubblicato sulla rivista Psychosomatic Medicine.

Lo studio ha analizzato i dati relativi a 18000 persone adulte di Asia, Europa e America che fra il 2001 e il 2004 hanno compilato il questionario World Mental Health. Si è visto che le persone che da bambini hanno patito abusi sessuali, la morte di un genitore, una difficile situazione economica, il divorzio dei genitori, il contatto con storie di abuso di alcool e droga, sviluppano facilmente ansia e depressione, quindi asma.

Non è chiaro come le difficoltà nell’infanzia favoriscano l’insorgenza dell’asma in età adulta, anche se non si fuma, i ricercatori sono propensi a credere che l’asma si inneschi perché le avversità subite innescano delle modificazioni biologiche che determina l’asma. L’ansia e la depressione, infatti, provocano notevoli cambiamenti nell’assetto ormonale e delle difese immunitarie.

(24 Gennaio 2009)

Un pensiero su “Un’infanzia difficile espone al rischio asma nell’età adulta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.