News dalla Rete

L’inserimento a scuola, ne parla l’esperta

images3.jpgDa qualche settimana è ripartita la stagione scolastica ed educativa per le Scuole dell’infanzia e gli Asili Nido.

Naturalmente, parlando di bimbi così piccoli un momento che gli educatori non possono assolutamente trascurare è quello dell’inserimento, cioè il primissimo approccio dei bambini con l’ambiente scolastico e i suoi protagonisti, maestre ed educatrici appunto.

Abbiamo ripreso a tal proposito una interessante intervista a uno dei maggiori esperti del settore, la psicologa Anna Oliverio Ferraris pubblicata su Repubblica.it.

L’esperta tratta soprattutto della scuola dell’infanzia – dunque bimbi che si inseriscono a 3 anni o più – ma siamo sicuri che i nostri Genitori ritroveranno nelle sue parole molte cose che vivono in prima persona anche al Nido nel momento dell’inserimento dei loro piccoli.

Ecco il testo dell’intervista:

Anna Oliverio Ferraris: Hanno bisogno di uscire di casa per imparare a stare insieme agli altri. A 3 anni sono pronti a capire le regole sociali

– Anna Oliverio Ferraris, psicologa, è il primo giorno di scuola per molti bimbi piccoli. C’è più ansia di un tempo?
“Per i genitori forse sì, perché ci sono pochi bambini in circolazione, meno fratelli, meno cugini e i genitori si trovano spesso soli in questa esperienza”.

– Il distacco chi lo gestisce meglio? Figli o genitori?
“Spesso il figlio ma molto dipende dalla madre, i bambini tengono conto dello stato emotivo dei genitori, sentono se la madre è tranquilla, lo capiscono dal tono di voce, da come li tiene per mano. Sono abbastanza esperti nelle emozioni”.

– E quando i bambini non vogliono andare a scuola da cosa dipende?
“A volte vogliono restare a casa perché è nato un fratellino e vogliono controllare la situazione, altre volte perché in famiglia non c’è un’atmosfera serena”.

– A 3 anni è l’età giusta?
“Sì, per sviluppare la socialità, capire le regole, a tre anni il bambino è abbastanza attrezzato, è anche in grado di comunicare con chiunque, valutare il tempo e la separazione. Ci sono cose che s’imparano nel gruppo, non a casa, e soprattutto se sei figlio unico puoi farlo solo a scuola. È un esercizio di socializzazione con gli altri bambini importante per la crescita, a scuola il bambino impara anche a difendersi, impara a litigare e a fare la pace”.

– E per le mamme?
“La mamma sappia che il bambino ha bisogno di tutto questo, sbagliano le madri che pensano di essere tutto per i loro figli, anche la più perfetta non può insegnare certe cose che si apprendono solo fuori”.

(28 Settembre 2008)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.